[Giugno 2001] Uno dei temi ricorrenti delle ultime legislazioni e’ la lotta dichiarata al lavoro nero, anche il settore musicale e dello spettacolo sono
ora oggetto di una particolare “attenzione” da parte delle istituzioni. Una delle prime iniziative prese a questo scopo e’ l’accordo tra ENPALS e SIAE
per un controllo capillare delle attivita’ musicali che hanno svolgimento sul territorio nazionale. I testi ufficiali: 10 ottobre 2000 ( fonte:Siae)
E’ stata firmata, alla presenza del Ministro del Lavoro, Sen. Cesare Salvi e dei Commissari Straordinari della Siae Mauro Masi e dell’Enpals On. Roberto Romei, una convenzione che individua un ampio accordo di collaborazione tra i due Enti per lo svolgimento di pratiche amministrative e l’accertamento dei contributi previdenziali dovuti dalle imprese dello spettacolo e dello sport La convenzione indica, in particolare, che la Siae – presente sul territorio con 850 sportelli diffusi in tutta Italia – espleterà, per conto dell’Enpals, talune pratiche amministrative relative agli adempimenti dei datori di lavoro e collaborerà
al controllo del rispetto della normativa previdenziale. 23 dicembre 2000 Legge n. 388 (fonte:Parlamento Italiano) Entro il 28 febbraio 2001 l’INPS stipula con la SIAE apposita convenzione, per lo scambio, anche mediante collegamento telematico, dei dati presenti nei rispettivi archivi e per l’acquisizione di informazioni utili all’accertamento ed alla riscossione dei contributi. Per l’acquisizione delle informazioni di cui al periodo precedente, nonche’ per l’acquisizione di quelle previste nella convenzione sottoscritta tra l’ENPALS e la SIAE, agli agenti della SIAE con contratto di lavoro a tempo indeterminato
con la medesima societa’ e’ consentito raccogliere e verificare dichiarazioni del lavoratore e documentazioni riferite al relativo rapporto di lavoro. Val la pena soffermarsi su due punti che indicano in maniera chiara il tipo di controllo che la SIAE svolgera’ per conto dell’ENPALS. ….lo scambio, anche mediante collegamento telematico, dei dati presenti nei rispettivi archivi e per l’acquisizione di informazioni utili all’accertamento ed alla riscossione dei contributi. Questo sta a significare che ora la firma posta sul “bollettino SIAE” puo’ essere presa come indicazione di un’avvenuta prestazione professionale e in mancanza della corrispondente dichiarazione fiscale, oggetto di verifica. ….agli agenti della SIAE…. e’ consentito raccogliere e verificare dichiarazioni del lavoratore e documentazioni riferite al relativo rapporto di lavoro. Indica la possibilita’ da parte di un agente SIAE di richiedere “in loco” le “documentazioni riferite al relativo rapporto di lavoro” . Preso atto che, come spesso accade, il legislatore, e gli enti sociali, non hanno la piu’ pallida idea del perche’ molti musicisti sono costretti a lavorare in nero per sopravvivere, e che l’intensificazione dei controlli ha un senso solo se prima si regolamentano i rapporti tra lavoratori (dello spettacolo) e datori di lavoro, proseguiamo con lo scopo di questo articolo che e’ quello di rendere il piu’ chiaro possibile come regolarizzare la proria posizione nello svolgimento dell’attivita’ musicale. La prima cosa da tener presente e’ che l’agibilita’ puo’ essere richiesta all’ENPALS (ora anche agli uffici SIAE) solo da societa’ di persone e di capitali. Non basta quindi essere in possesso di una propria partita IVA. Le strade percorribili sono sostanzialmente due, creare una societa’ o iscriversi in una cooperativa musicale. (Per ulteriori approfondimenti sulla differenza che esiste a livello fiscale tra una societa’ ed una cooperativa cliccare qui.) Sostanzialmente la differenza e’ di tipo gestionale ed economico. Aprire una societa’ comporta un impegno maggiore ed il ricorso obbligato ad un commercialista per la gestione della contabilita’. Una cooperativa e’ un apparato societario che oltre a godere di particolari agevolazioni fiscali, limita al minimo la singola spesa annuale da versare per l’amministrazione e la contabilita’, potendo
contare su un numero d’iscritti elevato (spesso diverse centinaia). Inoltre in una cooperativa tutte le pratiche, dalla richiesta dell’agibilita’ al pagamento dei contributi ENPALS alla dichiarazione dei redditi viene svolta da persone addette, per conto di tutti gli iscritti i quali saranno cosi’ esonerati da qualsiasi impegno burocratico. Dall’inserimento in una cooperativa possono derivare inoltre vantaggi in termini lavorativi, qualora s’instauri un rapporto di collaborazione tra gli iscritti.

Riportiamo sotto forma di FAQ le informazioni
che riteniamo sia indispensabile conoscere riguardo all’iscrizione in una cooperativa musicale. Chi volesse approfondire o fare domande puo’ lasciare la propria richiesta nel Forum o scrivere direttamente alle Cooperative musicali presenti in questo sito. Che cos’e’ l’ENPALS ? Nato nel 1947 e’ l’ente che viene investito della tutela previdenziale ed assistenziale per tutti gli appartenenti al mondo dello spettacolo. Chi si deve iscrivere all’ENPALS ? I lavoratori che devono essere obbligatoriamente iscritti all’ENPALS sono: Artisti lirici, cantanti, coristi e vocalisti, maestri del coro, assistenti, aiuti
(suggeritori del coro) Attori di prosa ed allivi attori, attori cinematografici e di audiovisivi, doppiatori, attori di operetta, artisiti di rivista, artisti di varieta’ e attrazioni, artisti del circo, artisti di fotoromanzi, suggeritori teatrali, suggeritori cinematografici e televisivi, generici e figuranti speciali. Presentatori, DJ; animatori di villaggi turistici. Registri teatrali e cinematografici, aiuo-registi e sceneggiatori, dialoghisti ed adattatori, direttori della fotografia. Direttori di scena e di doppiaggio ( e relativi assistenti) Direttori d’orchestra e sostituti, maestri suggeritori. Concertisti e solisti, professori d’orchestra, orchestrali anche di musica leggera. Coreografi ed assistenti, ballerini e tirsicorei, indossatori, figuranti lirici e di sala. Tecnici del montaggio e del suono della produzione cinematografica, teatrale, audiovisiva e di fotoromanzi. Operatori di ripresa cinematografica e audiovisiva ed i relativi aiuto operatori, attrezzisti. Scenografi Maestri di banda e bandisti Direttori ispettori segretari e cassieri di produzione, segretari di edizione, organizzatori generali Amministratori di formazioni artistiche Architetti, arredatori, costumisti, figurinisti, modiste Truccatori e parrucchieri Tecnici dello sviluppo stampa luci scena ed altri tecnici della produzion cinematografica, teatrale, audiovisivi e di fotoromanzi, tecnici addetti alle manifestazioni di moda Maestranze cinematografiche, teatrali e di audiovisivi, fotografi di scena, artieri ippici, operatori di cabine cinematografiche, maschere, custodi, guardarobieri, addetti alle pulizie ed al facchinaggio Impiegati amministrativi e tecnici dipendenti da imprese di audiovisivi, impiegati amm. e tecnici dipendenti da enti ed imprese esercenti pubblici spettacoli (cassieri e direttori di sala), impiegati amm. e tecnici dipendenti da imprese cinematografiche del doppiaggio e dello sviluppo e della stampa, autisti alle dipendenze delle imprese dello spettacolo Impiegati dipendenti da ippodromi,
scuderie di cavalli da corsa e cinodromi, prestatori d’opera, addetti ai totalizzatori od alla ricezione delle scommesse presso gli ippodromi ed i cinodromi nonche’ presso le sale da corsa e le agenzie ippiche e prestatori d’opera addetti ai totalizzatori a quota fissa presso gli ippodromi e i cinodromi, operai dipendenti dagli ippodromi e dai cinodromi, dalle scuderie di cavalli da corsa e dai cinodromi Impiegati ed operai dipendenti delle imprese di spettacoli viaggianti Impiegati ed operai addetti agli impianti sportivi Impiegati ed operai dipendenti dalle case da gioco Impiegati ed operai dipendenti dalle imprese esercenti il noleggio e la distribuzione dei films. Sono iscritti all’ENPALS anche gli sportivi professionisti, allenatori e giocatori di calcio. Il mio lavoro principale non e’ la musica, svolgo un’altra attivita’ come dipendente, posso iscrivermi ad una cooperativa musicale? Sì, l’iscrizione ad una cooperativa musicale e’ compatibile con altre forme di lavoro dipendente. A quali spese vado incontro decidendo di iscrivermi ad una cooperativa? L’iscrizione ad una cooperativa musicale comporta il pagamento di una quota d’iscrizone una-tantum da versare al momento della sottoscrizione, una spesa mensile per la contabilita’ e il versamento dei contributi ENPALS. La tassa di iscrizione varia a seconda della cooperativa (dalle nostre rilevazioni puo’ oscillare da un minimo di 100.000 Lire ad un massimo di 300.000). Lo stesso dicasi per la quota da pagare mensilmente per la tenuta contabile, in questo caso puo’ essere richiesta una percentuale sul fatturato mensile oppure una quota fissa o ancora una combinazione delle due cose (a se onda delle coop. abbiamo riscontrato cifre
oscillanti tra le 20.000 e le 80.000 Lire mensili). Un contributo ENPALS (sulla paga minima giornaliera) costa attualmete circa 23.000 Lire alle quali le cooperative aggiungono alcune spese per l’adempimento delle pratiche. Tutte le quote vanno intese “a persona”. Che cosa ottengo iscrivendomi ad una cooperativa musicale? Iscrivendosi ad una cooperativa musicale si ottiene l’agibilita’ dell’ENPALS, ossia il nulla osta che certifica che la prestazione lavorativa e’ coperta dalle prestazioni provvidenziali dell’ ENPALS. Questo consente di poter svolgere la propria professione regolarmente. In aggiunta
alcune cooperative offrono agli iscritti servizi di impresariato, pubblicazioni editoriali, satmpe di CD, ecc. La cooperativa deve essere nella stessa regione in cui risiedo? No, una cooperativa puo’raccogliere iscritti di qualsiasi localita’ italiana indipendemente dal luogo in cui ha la propria sede legale. E’ sufficiente che in un gruppo una sola persona abbia l’agibilita’? No, i nominativi contenuti nel documento di agibilita’ devono corrispondere alle persone fisicamente presenti sul palco. Chi rischia maggiormente in caso di sanzioni, il musicista o il proprietario del locale? E’ il datore di lavoro (il proprietario del locale) che dovra’ mostrare il contratto di assunzione e rispondere di eventuali irregolarita’. Posso recuperare l’IVA degli strumenti che acquisto se entro in una cooperativa? E’ possibile. E’ bene chiedere informazioni a riguardo al momen o dell’iscrizione in una cooperativa. Continuo a pagare le spese di contabilita’, in una cooperativa, anche se non fatturo? Dipende dallo statuto d lla cooperativa. Generalmente no. Devo fare un minimo di fatturato mensile? No. Faccio parte di una Cooperativa, ora ho una proposta di lavoro in locale che mi assumerebbe a “libro paga”, devo uscire dalla coop.? Come gia’detto non ci sono problemi di compatibilita’ tra le due cose. Chi si occupa di richiere l’agibilita’, versare i contributi, ecc.? Tutti i compiti fiscali e burocratici vengono svolti dalla cooperativa. L’iscritto dovra’solo preoccuparsi di comunicare mensilmente il numero delle prestazioni effettuate e versare alla cooperativa le quote per il versamento dei contributi. Posso richiedere l’agibilita’ avendo un mio numero di partita IVA? No, l’agibilita’ puo’ essere richiesta solo da societa’ di persone e di capitali. Se desidere uscire da una cooperativa devo pagare? E’ una delle cose da chiedere prima di iscriversi ad una cooperativa. Devo emettere fattura ad ogni prestazione musicale? Si, ad ogni prestazione professionale (la firma posta sul bollettino SIAE ne e’ una prova) va rilasciata regolare fattura. Ad ogni fattura deve seguire il corrispondente versamento dei contributi ENPALS. N.B. Le informazioni di qui sopra non hanno carattere esaustivo sull’argomento. Alcuni parametri possono variare da una cooperativa all’altra.